
WORKSHOP 2022
“WOODFIRED ! Corso completo : TORNIRE, SMALTARE e COTTURA FORNO a LEGNA” dal 6 al 14 AGOSTO
WORKSHOP “WOODFIRED FUOCO DI FERRAGOSTO! “Corso completo, Tornire, smaltare, usare ossidi , ingobbi, caricare il forno e la lunga cottura ad alta temperatura, in riduzione, con forno a LEGNA
Dal 6 al 14 AGOSTO 2022 (9 giorni).
Il workshop “Woodfired” è proprio il nostro Fuoco di Ferragosto, è un’evento speciale che Gabbiano Studio Pottery tiene tradizionalmente in questo periodo, per sintonizzarci sul Fuoco come elemento primario e l’occasione per salutarci dai “Spring e Summer Workshop” e per ritirare i pezzi finiti prodotti ai nostri corsi precedenti (nel caso non abbiate avuto la possibilità di farlo prima con le cotture a gas).
Si tratta di un corso intensivo ed è consigliato per un livello intermedio e avanzato, per chi già possiede conoscenze ed esperienza ed intende approfondire e migliorare rispetto la smaltatura e la cottura. Si imparerà a preparare vari smalti per la cottura ad alta temperatura, (ad esempio lo smalto preparato con materiale organico / minerale come la cenere di legno), si approfondiscono la teoria e la pratica di differenti smalti, ossidi, ingobbi. In particolare verrà utilizzato un metodo che vi consentirà in seguito di sviluppare i vostri smalti preferiti e variazioni. Verranno presentate inoltre varie tecniche di smaltatura (a pennello, ad immersione, con pompetta per decorare). Seguirà il caricamento del forno e la COTTURA a LEGNA, ad alta temperatura e in atmosfera riducente.
Si consiglia di arrivare la sera precedente per accomodarsi, fare il chek-in per alloggio, procedere al saldo e scaricare il biscotto (per chi ce l’ha, altrimenti lo forniremo noi). Il mattino seguente iniziamo conoscendoci davanti ad un caffè, poi verranno introdotti i contenuti e le modalità del corso. E’ importante procedere attivamente con le attività , nei 4 giorni del raffreddamento verranno poi approfonditi tutti i contenuti teorici o pratici che più vi interesseranno e fatta chiarezza su ciò che si è svolto. Si preparerà il wadding , i coni pirometrici e altre attività per predisporre il forno. Si prepareranno alcuni smalti, si smalteranno i pezzi, altri pezzi saranno senza smalti ma con ossido o ingobbio e si metterà il wadding a ciascun pezzo. Seguirà la delicata fase del caricamento del forno con i pezzi di tutti/e partecipanti fino alla chiusura per iniziare la cottura collettiva. Ci sarà una prima fase di “candeling” o preriscaldamento fino ai 100° gradi circa, della durata di circa 10/12 ore, poi altre 36 / 40 ore di cottura vera e propria. La cottura a legna è impegnativa, essendo una cottura collettiva si prevede la partecipazione di ciascuno/a, quindi si organizzeranno turni con almeno 1 persona già esperta e tutte le indicazioni sui tempi ed i gradi per come procedere durante la cottura e nella fase di riduzione. Si valuterà se aggiungere sale o soda o altro che, insieme al fuoco e alla cenere produca trasformazioni ed effetti sorprendenti. Brindisi finale ! Il primo giorno seguente la fine della cottura è previsto necessariamente riposo per la mattinata e nel pomeriggio si pulisce e si riordina intorno al forno e nel laboratorio, si procede con il lavaggio ed il recupero dei lavaggi delle attrezzature usate a smaltare. Nei 3 giorni seguenti del raffreddamento, come anticipato, si approfondiranno temi su alcuni smalti e ossidi per diverse terre e forme, o altre richieste. Sono previste anche dimostrazioni al tornio per migliorare le vostre tecniche. E’ prevista anche una giornata con una escursione geologica nei dintorni per raccogliere terre locali e per chi lo desiderasse, anche visite ai produttori locali oppure passeggiate a piedi o in bici sulle nostre colline o in città a Parma per apprezzare il nostro bellissimo territorio. Il laboratorio è comunque aperto, a disposizione con i torni e i vari libri, per lo più in lingua inglese. Si deciderà se introdurre altre attività e collaborazioni interessanti. ll quinto giorno a conclusione del raffreddamento del forno, si aprirà finalmente e si discuteranno i risultati ottenuti. A conclusione si impacchettano i propri pezzi e davanti ad un tè o ad un calice di vino ci saluteremo.
Il programma più dettagliato verrà inviato con email a chi avrà proceduto all’iscrizione ed al pagamento . Siamo a disposizione per vostre domande attraverso e-mail o whatsapp.
Chi avesse numerosi pezzi biscottati per alta temperatura e desiderasse cuocere nella cottura con il forno a legna (oltre allo spazio già previsto nel corso), occorre accordarsi in privato per valutare la possibilità, gli spazi ed eventuale costo aggiuntivo*.
La COTTURA A LEGNA è un lavoro lungo, dalle 36 alle 48 ore, (a volte anche di più in forni collettivi) e richiede pazienza e grande energia ! E’ da fare in un piccolo gruppo di persone coese che fanno un lavoro di squadra a turni, in cui almeno una di queste è esperta al fine di mantenere il giusto ritmo, mantenere la giusta progressione della temperatura, escludere certi rischi ed ottenere effetti speciali e materici. La magica trasformazione del fuoco avverrà e sentirete la sua musica scoppiettante !
IL FORNO a legna “Cavey – Cross” : l’auto-costruzione è del 2018 , Robert Cross insieme ad un originale artista ceramista americano e costruttore di forni, Daniel Cavey, il quale, con nostro piacere, ha poi deciso di venire a vivere e lavorare a pochi km da noi. Il progetto si basa su vari modelli di forni esistenti, in particolare su un forno costruito da Robert Sanderson. Si tratta di un design a camera singola con tiraggio a fiamma rovesciata e un cosiddetto focolare Bourybox. Ora questo forno permette di sperimentare l’uso di argille locali e ceneri di legno nello sviluppo di smalti nuovi e molto interessanti.
“Ogni attizzamento provoca una vampata di calore e di fumo cui segue subito una fiamma limpida che muore quando il tronco si riduce in brace…quando le fiamme si affievoliscono si procede con un altro rifornimento di legna. L’operazione deve essere compiuta velocemente e abilmente per mescolare le braci e permettere alla cenere di cadere in modo naturale attraverso la griglia … L’atmosfera, ossia la composizione dei gas di combustione, è controllata dalla struttura architettonica del forno, dalla qualità e dal tipo di legna, dalla frequenza delle alimentazioni, dalla quantità di aria immessa attraverso il cenerario e gli sfiati e infine dall’uso delle valvole di tiraggio… Il tempo estremamente lungo richiesto per l’alimentazione primaria del forno è dovuto a vari motivi. All’inizio sia il forno che i manufatti sono freddi e umidi, specialmente se i pezzi sono crudi. L’umidità interna deve essere eliminata lentamente, pertanto è necessario che gli sfiati restino spalancati….La cottura è l’apice delle fatiche di un ceramista, e in un forno a legna di qualsiasi dimensione il processo è lungo ed estenuante.Sono in gioco settimane e mesi di lavoro, e fra le mille cose una potrebbe andare storta…. una volta raggiunta l’incandescenza , i pezzi iniziano a muoversi, deformarsi,, curvarsi, il rumore del fuoco diventa più profondo…la cottura di un grande forno è simile a una battaglia in cui gli uomini si giocano fino in fondo le probabilità di successo….” Brevi , ma bellissime frasi tratte da “A Potterr’s Book” di Bernard Leach, pubblicato per la prima volta nel 1940 . “Il libro del ceramista” di Bernard Leach Ed.Libreria Editrice Fiorentina. ( Tradotto dall‘ASSOCIAZIONE ARTE DELLA CERAMICA”, di cui ci Gabbiano Studio Pottery fa parte).
L’apertura del forno è prevista per il 14 Agosto al mattino.
Se si è già frequentato almeno 1 corso c/o Gabbiano Studio Pottery applichiamo uno sconto di 50 €.
PARTECIPAZIONE MAX. 6 persone.
COSTO : €730 Workshop Woodfired ( include insegnamenti teorici e pratici, cottura quantità di biscotto di un cartone 40cm x 30cm x h.25 cm, smalti , uso attrezzatura, uso libero laboratorio, escursione ed altre attività se previste, uso di biciclette, coffee /tea time) + € 370 se si vuole usufruire di pernottamento al B&B con colazione, 9 semplici pranzi e 1 Cena . Tot. €1.100 a persona (Imposte incluse) .
Si informa che il “B&B Civico 75″ ha a disposizione due camere doppie, due bagni, di cui uno con lavatrice, cucinino, frigorifero e tutto l’occorrente se vorrete provvedere autonomamente ai vostri pasti. Altrimenti nei dintorni sono numerose le trattorie o pizzerie dove assaggiare gustosissimi prodotti locali.
Condizioni di pagamento: PER ISCRIZIONE COMPILARE IL FORM sul SITO (vedi sezione Workhshop) . Si richiede pagamento anticipato di €730 per avere la conferma dell’iscrizione. Il saldo di €370, (in caso di voler usufruire dei servizi di alloggio, colazione e lunch), dovrà essere effettuato entro l’inizio del corso. In caso di vostro recesso entro 14 giorni dall’inizio oppure nel caso in cui Gabbiano Studio Pottery non possa svolgere il corso in oggetto, procederemo al rimborso totale.
* I costi per aggiungere il vostro “biscotto” alla cottura a legna, previo accordo, sono i seguenti:
RIPIANO da 47 x 38 cm h. 10 cm – € 80 / da 47 x 38 cm h. 15 cm – € 100 / da 47 x 38 cm h. 20 cm – € 120 / RIPIANO da 47 x 47 cm h. 10 cm – € 100 / da 47 x 47 cm h. 15 cm – € 125 / da 47 x 47 cm h. 20 cm – € 150
Possibilità di pernottamento al nostro B&B CIVICO 75.
Il Luogo del corso è GABBIANO STUDIO POTTERY , Via Gabbiano 77, NOCETO, Parma.
Gabbiano, a circa 15 km da Noceto e Fidenza e a 30 km da Parma, è una piccola località in collina tra boschi e vigneti, con vista panoramica sulla pianura padana e l’arco alpino e luogo di origine della famiglia materna. Il posto giusto per coniugare la passione della ceramica ed una vacanza rilassante. Essendo nella Food Valley, nei dintorni ci sono trattorie tradizionali e ristoranti e pizzerie dove potrete gustare gustosissimi prodotti locali. Nei dintorni ci sono anche sentieri per passeggiate a piedi oppure in bicicletta (es. via Francigena).
(Verranno individuate nuove date per la programmazione dell’autunno)
(Per lezioni individuali tra la settimana oppure nel weekend, si veda nella sezione Whorkshop: Lezioni individuali o di coppia.)
